Scrivere un necrologio
La lunghezza
La lunghezza di un necrologio può variare, ma in generale è consigliabile mantenerlo breve e conciso, così da garantire la facile lettura e la pubblicazione sui giornali – cartacei o digitali - senza costi aggiuntivi. È fondamentale, quindi, selezionare attentamente le informazioni che meglio rappresentano la vita e il lascito del defunto. Concentrarsi su ciò che è più significativo e pertinente aiuta a creare un omaggio più efficace. Tuttavia, non esiste una regola rigida sulla lunghezza di un necrologio. In alcune situazioni particolari, potrebbe essere appropriato scrivere un necrologio più lungo, soprattutto se si desidera approfondire particolari aspetti della vita del defunto o includere citazioni o ricordi speciali da parte di amici e parenti.
Tono e stile
Utilizza un tono formale, sobrio e rispettoso per scrivere un necrologio. Evita gli eccessi emotivi o gli stili troppo informali, concentrati su una narrativa chiara e ben strutturata, senza ricorrere a parole ambigue o frasi eccessivamente complesse.
Informazioni convenzionali
Assicurati di includere i dati anagrafici del defunto, come il nome completo (preceduto eventualmente dai titoli posseduti), l'età, la data di nascita, il luogo e la data di morte, eventuali dettagli relativi alla cerimonia funebre. Rispetta le tradizioni e i desideri della famiglia in merito alle informazioni da includere.
Un esempio
Un tradizionale necrologio prevedere la seguente forma stilistica: i familiari annunciano la scomparsa del Caro Gino Rossi. I funerali avranno luogo oggi alle ore 15.00 presso le Sale del commiato SVS.
È possibile aggiungere alcuni pensieri commemorativi, come: